top of page

Il progetto

Il Sesto Cerchio nasce per dare voce alle comunità che ospitano i Giochi di Milano-Cortina 2026. Attorno all’evento sportivo più atteso, prende forma — da settembre 2025 a giugno 2026 — un progetto culturale che intreccia spettacoli, laboratori, performance e incontri, unendo le province di Sondrio e Verona nel segno dell’arte, dell’educazione, delle relazioni.

L’obiettivo è creare legami duraturi, offrendo ai territori un’esperienza condivisa, capace di coinvolgere giovani, scuole, artisti, atleti e cittadinanza. Le azioni si sviluppano nel tempo, come un percorso di allenamento: passo dopo passo, si costruisce un senso di appartenenza che collega la memoria locale all’orizzonte internazionale delle Olimpiadi.

Il Sesto Cerchio educa al desiderio e alla costanza. Lo fa attraverso lo sport, e lo fa attraverso la cultura, che insieme insegnano a progettare, a immaginare un traguardo, ad allenarsi per raggiungerlo insieme. Un percorso che valorizza l’etica della competizione come esercizio interiore e trasforma la fatica in valore comune. Un progetto che crede nei valori dell’inclusione, della sostenibilità, del rispetto reciproco e della parità di genere.

I cinque Cerchi Olimpici

Tutti gli eventi de Il Sesto Cerchio si articolano in cinque diverse categorie tematiche, ognuna pensata per raccontare il valore dei Giochi Olimpici e Paralimpici attraverso arte, cultura e sport.

Opening

La sezione Opening inaugura simbolicamente il percorso de Il Sesto Cerchio con una serie di spettacoli e performance collettive pensate per coinvolgere il pubblico e valorizzare i territori.

Fiamma olimpica

In occasione del passaggio della fiamma olimpica, questa tematica propone eventi artistici e performativi lungo il percorso ufficiale. Un modo per trasformare ogni tappa in un’occasione di partecipazione, attivazione del territorio e condivisione dei valori dello sport.

Femminile

Progetti artistici e culturali danno voce a esperienze, corpi e prospettive femminili nello sport e nella società. Un percorso di riflessione e valorizzazione del ruolo delle donne attraverso linguaggi diversi.

Le Paralimpiadi

Eventi, performance e progetti culturali dedicati alla rappresentazione e alla valorizzazione della disabilità. L’arte diventa strumento per raccontare la forza, la diversità e l’unicità del corpo paralimpico.

Opera

Un grande spettacolo di teatro musicale prodotto con giovani musicisti, attori, cantanti e danzatori provenienti da accademie e conservatori. Un progetto formativo e professionale ispirato ai valori dello sport e della cultura olimpica.

LA MISSION

Promuoviamo i valori olimpici come strumenti di crescita, coinvolgendo le comunità locali in un’esperienza educativa, artistica e collettiva.

Chi siamo

A dirigere le attività e le produzioni, una squadra di professionisti di livello nazionale e internazionale.
Ideato e prodotto da due realtà che da anni sperimentano i linguaggi del teatro, della danza e delle arti performative.

Zebra_Logo_3.png

Zebra Cultural Zoo

Nasce dall’incontro tra Chiara Frigo, Silvia Gribaudi e Giuliana Urciuoli. Da oltre un decennio, l’associazione è attiva nella scena contemporanea italiana ed europea, con progetti che spaziano dalla danza di ricerca al site-specific, dalla formazione scolastica a quella aziendale.

Mitmacher_Logo_3.png

Mitmacher Teatro

Compagnia veronese fondata da Stefano Scherini, si distingue per una produzione teatrale originale che unisce racconto, musica e impegno civile. Dal 2012 porta in scena storie che attraversano generazioni e territori.

Promoter

Sponsor

Entra nel Cerchio!

Iscriviti alla newsletter e ricevi il programma del mese

Loghi_partner_DEF.jpg
Loghi_partner_Mobile.jpg
bottom of page